AVVISO IMPORTANTE

CORSO IN PRESENZA, ROMA 11 APRILE 2025.
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’incremento costante della popolazione anziana e con esso l’aumento proporzionale dell’incidenza e della prevalenza delle malattie ematologiche in tale fascia d’età sono processi oramai assodati.
Questo corso si propone di affrontare le attualità terapeutiche nella gestione delle malattie ematologiche specificamente dell’anziano, un paziente diverso dal giovane e dall’adulto, con problematiche che esigono un approccio “modulato”, multidisciplinare, in cui il regista dovrebbe essere l’ematologo competente ed esperto non solo in Ematologia, ma anche nella gestione olistica di pazienti fragili nei quali la riserva funzionale multiorganica può essere limitata e/o le comorbilità rendono rischioso o impossibile l’uso di farmaci o tecniche d’indagine standard nella cura degli adulti.
L’obiettivo del corso è di aggiornare le conoscenze relative non solo al trattamento delle patologie ematologiche dell’anziano, ma anche alla gestione dell’anziano con malattia ematologica, alla luce dei più recenti sviluppi dal punto di vista tecnologico, farmacologico e organizzativo.

Programma

08.00 - 08.30 Registrazione dei partecipanti
08.30 - 09.00 Introduzione al corso M. Martelli, A. Andriani
I Sessione
Moderatori: M. Montanaro, U. Recine
09.00 - 09.20 Modificazioni dell’emopoiesi nel paziente anziano C. Gambetta
09.20 - 9.40 Metodiche di valutazione della fitness nel paziente anziano A. Sgadari
9.40 - 10.00 Modelli assistenziali del paziente anziano C. Cartoni
10.00 - 10.20 Le vaccinazioni nell’anziano C. Girmenia
10.20 - 10.45 Discussione
10.45 - 11.00 Coffee Break
II Sessione
Moderatori: A. Pulsoni, M. Martelli
11.00 - 11.25 Leucemia Linfoblastica Acuta F. Kaiser
11.25 - 11.50 Linfoma di Hodgkin N. Cenfra
11.50 - 12.25 Linfomi aggressivi L. Petrucci

12.25 - 13.00 Discussione
13.00 - 13.45 Lunch 
III Sessione
Moderatori: L. Laurenti, S. Hohaus
13.45 - 14.10 Leucemia Linfoide Cronica I. Innocenti
14.10 - 14.35 Linfomi indolenti L. Rigacci
14.35 - 15.00 M. di Waldenstrom M.T. Petrucci
15.00 - 15.25 Amiloidosi AL G. Antolino
15.25 - 15.40 Discussione
IV Sessione
Moderatori: MT Petrucci, R. Latagliata
15.40 - 16.00 Gammapatie monoclonali e di significato clinico O. Annibali
16.00 - 16.20 Mieloma Multiplo: terapia di prima linea T. Caravita
16.20 - 16.40 Mieloma Multiplo: terapia del recidivo refrattario M. Capriata

16.40 - 17.00 Discussione
17.00 - 17.30 Conclusioni e take home messages A. Andriani


FACULTY:
Alessandro Andriani, Già Direttore UOC Ematologia, Trapianto di CSE e Terapia Genica, ASL Frosinone, Ospedale F. Spaziani, Frosinone Universitario, Università Campus Bio-Medico di Roma

Ombretta Annibali, Responsabile UOS DH Ematologico, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma; Ricercatore Universitario, Università Campus Bio-Medico di Roma
Giusy Antolino, Dirigente Medico, UOC Ematologia, AOU Sant’Andrea, Sapienza Università di Roma
Tommaso Caravita di Toritto, Responsabile UOSD Ematologia, ASL Roma 1

Marcello Capriata, UOC Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di PrecisioneAOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma

Claudio Cartoni, Responsabile Cure Palliative e Domiciliari, UOC Ematologia, Dipartimento di Ematologia, Oncologia e Dermatologia, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma

Natalia Cenfra, Dirigente Medico, UOC Ematologia e Trapianti, Ospedale Santa Maria Goretti, AUSL Latina
Claudio Gambetta, Già Direttore Dipartimento Diagnostica Clinica, UOC Medicina di Laboratorio, Ospedale Santo Spirito in Sassia, ASL Roma 1
Corrado Girmenia, Responsabile UOSD Pronto Soccorso e Accettazione Ematologica, UOC Ematologia, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Stefan Hohaus, Professore Associato, Dipartimento di Scienze di Laboratorio ed Ematologiche, Area Ematologia, UOSD Malattie linfoproliferative extramidollari, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Idanna Innocenti, Dirigente Medico, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Francesca Kaiser, Corresponsabile Ambulatorio Leucemie Acute Linfoidi, UOC Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Roberto Latagliata, Direttore UOC Ematologia, ASL Viterbo
Luca Laurenti, Professore Associato di Ematologia, Responsabile UOSD Leucemia Linfatica Cronica, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica ed Ematologica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Maurizio Martelli, Direttore UOC Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Marco Montanaro, Già Direttore UOC Ematologia, ASL Viterbo
Luigi Petrucci, UOC Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Maria Teresa Petrucci, Dirigente Medico, Responsabile Ambulatorio Discrasie Plasmacellulari, UOC Ematologia, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università di Roma
Alessandro Pulsoni, Direttore Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza Università di Roma, Polo Pontino; UOC Ematologia e Trapianti, Ospedale Santa Maria Goretti, Latina
Umberto Recine, Responsabile Area medica, Area medica Clinica Villa Betania, Roma

Luigi Rigacci, Direttore UOC Ematologia e Centro Trapianto Cellule Staminali, Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e Università Campus Bio-Medico di Roma
Antonio Sgadari, Responsabile UOC Medicina Generale, Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento, Neurologiche, Ortopediche e della Testa-Collo, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

 

Responsabile Scientifico: Alessandro Andriani, Già Direttore UOC Ematologia, Trapianto di CSE e Terapia Genica, ASL Frosinone, Ospedale F. Spaziani, Frosinone Universitario, Università Campus Bio-Medico di Roma

 

Programma completo

Informazioni

Obiettivo formativo

10 - Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute – diagnostica – tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA

Metodi di insegnamento

LEZIONI FRONTALI

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Localizzazione

  • POLICLINICO UMBERTO I - Aula Ematologia, IV piano
  • Via Benevento 27, 00161 Roma (RM)
  • Tel. 06 42818417
  • Visualizza sulla mappa